Benvenuti nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Universitą degli Studi di Napoli "Parthenope"
Informazioni e materiali
- Piano di studi dettagliato
- Informazioni in PDF
- Link al Corso di Laurea
- Link alla pagina ufficiale
- pagina web
- Link alla pagina ufficiale
- Link alla pagina ufficiale
Link utili
Consiglio di Coordinamento Didattico in Scienze Nautiche ed Aeronautiche
presidente: Prof. Mario Vultaggio Responsabile: Ferdinando Peluso Cassese Centro Direzionale, Isola C4 - Piano Terra tel 081 547 6605
Segreteria studenti Sede del Centro Direzionale, isola C4
A.Di.S.U. Azienda per il Diritto allo Studio Universitario
Erasmus / Leonardo
   
Corso di Laurea I livello in Scienze Nautiche ed Aeronautiche (classe L-28)
STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso di Laurea in Scienze Nautiche e Aeronautiche, unico in Italia, ha durata triennale (per un totale di 180 CFU) e prevede 20 esami, un colloquio di lingua inglese, 225 ore di tirocinio presso aziende o enti di ricerca e una prova finale di discussione dell'elaborato di Laurea.
L'organizzazione didattica è articolata in semestri.
Il Corso che ha una spiccata connotazione applicativa, testimoniata da un'ampia attività didattica di laboratorio.

PIANO DI STUDI
1. anno:42 CFU (6 insegnamenti) 2. anno:63 CFU (8 insegnamenti) 3. anno:48 CFU (6 insegnamenti)
Alla conoscenza della lingua inglese sono attribuiti 3 CFU. Alla prova finale sono attribuiti 9 CFU. Alle conoscenze extrauniversitarie sono attribuiti 6 CFU. Al tirocinio sono attribuiti 9 CFU.
AREE DI AFFERENZA DEGLI INSEGNAMENTI
Mentre gli insegnamenti di base afferiscono all'area fisico-matematica (7), gli insegnamenti fondamentali che costituiscono il piano di studi afferiscono alle seguenti aree disciplinari: ingegneristica, meteo-oceanografica e giuridica. Gli insegnamenti a scelta consigliati (3 per un totale di 24 CFU) che afferiscono all' area ingegneristica e meteo-oceanografica sono raggruppati in tre ambiti culturali che specificano un insieme coerente di competenze nell'ambito della Navigazione e Rilievo, della Meteorologia e Oceanografia, della Gestione e Sicurezza del Volo
OBIETTIVI QUALIFICANTI
I laureati in Scienze Nautiche ed Aeronautiche dovranno possedere un'adeguata conoscenza dei diversi settori delle scienze della navigazione marittima ed aerea e della meteorologia e dell'oceanografia; possedere familiarità con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo; conoscere ed applicare strumenti informatici adeguati; avere sufficiente conoscenza del linguaggio scientifico per la consultazione e l'utilizzo di testi tecnici; essere in grado di lavorare in gruppo pur operando in modo autonomo e personale; possedere un'adeguata conoscenza della lingua inglese, da usare come strumento di studio e di indagine scientifica.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI

La laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche offerta dall'Università Parthenope è unica in Italia.
Gli sbocchi professionali dei laureati riguardano: il settore della navigazione in senso stretto e del rilievo per quanto riguarda l'acquisizione, il trattamento e la rappresentazione dei dati geodetici, idrografici e topografici;
- il settore delle tecniche navali finalizzate all'esercizio e alla gestione tecnica nei mezzi navali;
- il settore della meteorologia e dell'oceanografia sia per l'espletamento e la condotta di campagne oceanografiche e l'elaborazione ed interpretazione dei dati meteo-oceanografici sia per la gestione corretta della fascia costiera e lo sfruttamento delle risorse marine;
- il settore dell'assistenza al volo e controllo del traffico aereo quali esperti nella gestione delle operazioni aeroportuali e della sicurezza del volo.